Il Museo nazionale svizzero (MNS) riunisce sotto lo stesso tetto il Museo nazionale Zurigo, il Castello di Prangins e il Forum della storia svizzera Svitto nonché il Centro delle collezioni di Affoltern am Albis. Con le loro mostre permanenti i musei presentano la storia culturale della Svizzera dagli inizi ad oggi e valorizzano l’identità svizzera e la varietà storica e culturale del nostro Paese.
Per il 1° maggio 2023 o in data da convenire cerchiamo una/un
mediatrice/mediatore culturale bilingue tedesco-francese o tedesco-italiano (a chiamata, con salario a ore)
La persona prescelta dovrà accompagnare diversi gruppi target di tutte le fasce d’età in visita al Museo nazionale Zurigo, trasmettendo con approccio dialogico e interattivo informazioni storico-culturali legate alla Svizzera e strutturando il percorso attraverso le mostre permanenti e temporanee in modo che risulti istruttivo e coinvolgente in funzione degli interlocutori che ha di fronte. Verrà corrisposto un salario a ore per un numero variabile di chiamate, a seconda delle richieste pervenute in relazione a visite guidate e workshop.
La persona che cerchiamo dispone di competenze approfondite nell’ambito della storia della cultura e sa come trasmettere questo sapere in virtù di esperienze già maturate sul campo. Si richiedono il bilinguismo e una personalità flessibile, socievole e affidabile, nonché una spiccata capacità di parlare in pubblico, eloquenza e background didattico. La mansione consiste nell’accompagnare all’interno del museo gruppi di visitatori comunicando in lingua tedesca e francese o italiana. La persona prescelta dovrà essere disposta a lavorare anche la sera, nei week-end e nei giorni festivi. Si presuppone una disponibilità costante per almeno due giorni lavorativi fissi. Luogo di lavoro: Museo nazionale Zurigo.
Per qualsiasi informazione è a disposizione la signora Vera Humbel, co-responsabile Formazione e mediazione museale, tel. +41 44 218 65 35.